La storia

Pro Loco Pernumia

Passato
tradizioni e
innovazione

I presidenti
pro loco

Il primo
consiglio direttivo

L’origine del nome

La tesi più accreditata sull’origine del nome di Pernumia deriva dall’etimologia latina, secondo cui Pernumium significherebbe “Castrum Valde Monitum”, ovvero “Castello Molto Fortificato”. La posizione strategica del borgo, circondata dal fiume, lo rese un luogo ideale per la colonizzazione e la difesa. Il prof. Pietro Masieri, arciprete di Pernumia dal 1764 al 1806, lo descrisse come un’antichissima pianura padovana, caratterizzata da terre fertili, aria salubre e un insediamento prospero, il cui nome fu attribuito dai coloni romani.

Lo splendore medievale

Grazie alla sua posizione protetta, Pernumia riuscì a resistere alle invasioni barbariche, preservando il suo ruolo strategico. Durante il Medioevo, il borgo si sviluppò ulteriormente, raggiungendo il suo massimo splendore nel XIII secolo, diventando un centro di riferimento per la regione circostante.

La chiesa di santa giustina

Un simbolo storico e religioso di Pernumia è la chiesa di Santa Giustina, una delle diocesi più antiche della provincia di Padova. La sua giurisdizione comprendeva diversi villaggi, tra cui Pernumia, Reoso, Vanzo, Maseralino, Gorgo e Gazzo, sottolineando l’importanza storica e culturale di questo territorio nel panorama religioso locale.